Dall'individuo alla squadra
- Cristina Piccin
- 18 sept. 2018
- 2 min de lecture

Si potrebbe facilmente pensare, che la preparazione mentale si indirizzi esclusivamente all'accompagnamento e all'allenamento dell'individuo/atleta, mettendo in pratica degli strumenti e delle tecniche adatte ed adattate a quest'ultimo con il fine di raggiungere e mantenere la massima prestazione competitiva.
Tuttavia la preparazione mentale e psicologica non agisce solamente sul singolo o su un gruppo di singoli considerati individualmente, ma come succede anche nelle grandi imprese (che stanno adottando il modello sportivo anche nell'ambito lavorativo), il soggetto collettivo, la squadra, può essere oggetto di una preparazione mentale di gruppo.
Questo è quello che succede negli sport di squadra ovviamente, ma non raramente i mental coachs, i preparatori mentali o gli psicologi dello sport agiscono con una simil procedura laddove si reputi necessaria negli sport individuali in cui il collettivo è preso comunque in considerazione per eccellere nell'allenamento (dopo uno scambio con l'allenatore e lo staff, a mio avviso necessario in questo lavoro) con un rinforzo delle qualità “collettive”. Questo ad esempio tramite la gestione dei conflitti, un lavoro sulla coesione, sulla migliore comunicazione, ecc.
Il gruppo è "una totalità dinamica. Ciò significa che un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi interessa lo stato di tutte le altre. Il grado di interdipendenza delle frazioni del gruppo varia da una massa indefinita a un'unità compatta. Dipende, tra gli altri fattori, dall'ampiezza, dall'organizzazione e della coesione del gruppo"Lewin
Questo significa che per rendere il gruppo efficace e aumentare la produttività nella propria attività, nei propri obiettivi la squadra necessità di alcune forze mentali allenabili che permettono di raggiungere la prestazione desiderata, come per l'individuo. Questa squadra è in continua evoluzione sul lato sociale.
Nello specifico ci sono molte similitudini tra il lavoro fatto con l'individuo e quello fatto con il collettivo, tuttavia esistono anche molti fattori presi in considerazione nella squadra che nella preparazione del singolo non esistono.
Prima di spiegarvi l'importanza della preparazione mentale di una squadra, mi preme elencarvi i vantaggi di una buona integrazione di ogni individuo nella squadra; essa:
aumenta l'autostima
rafforza la sicurezza e lo statuto dell'atleta
rende piu possibili li obiettivi e le imprese difficili
da un senso di appartenenza
Uno degli ingredienti primordiali del lavoro di preparazione mentale con il collettivo (squadra lavorativa) è senza alcun dubbio la coesione, o meglio la relazione tra coesione e produttività.
La prestazione è determinata nel lavoro di squadra da diversi fattori, come: l'impegno globale, la presenza di obiettivi specifici e chiari, la comunicazione tra le parti, la presenza di competenze base, la presenza di un/dei leader(s), un livello di fiducia reciproca elevato, una gestione efficace, il supporto esterno ed interno e un talento di negoziazione.
Proprio per queste qualità “nutritive” di una squadra efficace, la preparazione mentale e psicologica degli individui che la formano , ma soprattutto dell'organo collettivo che essa costituisce, rappresenta un tassello importante nel mantenimento e nel raggiungimento della produttività e del successo di quest'ultima.
Di conseguenza la preparazione mentale viene periodizzata (come le altre preparazioni tecniche, fisiche e tattiche) su un periodo a lungo termine o sulla stagione, con degli obiettivi di lavoro, di risultato e di prestazione specifici ad essa, basandosi sulle sue problematiche, i suoi punti di forza, e le sue evoluzioni nel tempo.
dott. Cristina Piccin
Preparatrice mentale & coach
www.factorpmentalpreparation.com
Bình luận