Il preparatore mentale, il Mental coach: un po' di chiarezza su questa professione
- Cristina Piccin
- 24 août 2017
- 3 min de lecture
Dernière mise à jour : 18 sept. 2018
I diversi livelli di intervento della Psicologia dello sport:

In ambito sportivo, molto spesso la preparazione mentale, la psicologia dello sport e le professioni ad essa collegate sono delle immagini "nebulose" agli occhi degli staff, degli atleti, ma anche delle famiglie.
Di conseguenza su scala nazionale le pratiche eseguite dai professionisti di questa componente dello sport non sono del tutto chiare. Questo a causa di:
- coachs, mental coachs, life coachs, preparatori mentali, sofrologi, terapeuti PNL, counselors, "motivatori", ecc. con delle qualifiche alle volte dubbie...
- pratiche di marketing a detrimento delle regole etiche
- pratiche "faziose" che interferiscono in certi ambiti sportivi sotto il nome di preparazione mentale o allenamento mentale.
- Ma anche degli psicologi o altri consulenti competenti, formati e integrati.
- gli staffs federali senza specialisti in psicologia dello sport
- gli staffs federali che assumono (involontariamente) delle pratiche dubbie e non chiare
- atleti e allenatori che associano il bisogno di un preparatore mentale o di uno psicologo sportivo ad una debolezza (anche per quanto riguarda la preparazione preventiva)
- altri che ricorrono ad uno "psicologo" conosciuto solamente tramite un passa parola
- Ma anche delle federazioni e degli atleti che costruiscono delle collaborazioni di grande qualità.
Tuttavia da qualche anno, la psicologia dello sport fa parte integrante di tutti i programmi di formazione degli allenatori, dello staff tecnico in molti sport MA:
1. il volume orario consacratovi è veramente ridotto
2. i contenuti sono molto "teorici"
3. i contenuti sono poco approfonditi a causa della mancanza di tempo
4. una formazione non operativa
5. una formazione centrata sui modelli educativi e sviluppati prettamente nelle Scienze motorie (tecnica, fisico, tattica)
Ciononostante una specializzazione in psicologia dello sport esiste, ma:
- solamente in formazioni universitarie avanzate post laurea (esempio università francese): *
- Diploma universitario in Preparazione Mentale
- Laurea Magistrale in Preparazione Mentale
- dottorato
- formazioni "continue con obbligo di frequenza" sono possibili:
- diploma INSEP (Istituto Nazionale dello Sport, Competenza e Prestazione francese)
- stages di formazione "commerciale"
CHI INTERVIENE NELLA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
* in Italia non esiste ancora una facoltà universitaria magistrale o un master universitario per conseguire questo titolo, questo diploma.
Tuttavia è possibile diventare psicologo dello sport.

COME AGISCE E COLLABORA IL PREPARATORE MENTALE?
Egli organizza ed esegue il suo lavoro, in diversi tipi di collaborazioni :
- con l'allenatore
- con l'allenatore e con il gruppo di atleti
- in modo individualizzato con un atleta o alcuni atleti
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL PREPARATORE MENTALE?
Il preparatore mentale possiede una formazione universitaria nello sport aggiunta alla psicologia dello sport o alla preparazione mentale. Ciò significa che (in Italia, laddove non esistono dei cursus universitari che rilascino questo statuto) uno psicologo può essere un preparatore mentale, laddove egli abbia effettuato un master o una specializzazione nella materia.
Inoltre, per rendere efficace il suo lavoro e poterlo esercitare in modo coerente ed adatto, egli gode di un vissuto pratico nello sport agonistico e di una conoscenza della disciplina sportiva (pratica o di impregnamento).
RESTARE NEI LIMITI DEL PROPRIO RUOLO
Il preparatore mentale o lo psicologo dello sport non infrange l'etica della sua professione, ovvero non deve:
- Porre l'atleta in uno stato di dipendenza rendendosi indispensabili o affidandosi ai propri risultati.
- Cercare la prestazione a tutti i costi (valorizzando troppo il proprio sacrificio e minimizzando, rifiutando i segnali d'allarme).
- Oltrepassare i limiti della propria competenza, sia per i preparatori mentali, sia per lo psicologo dello sport.
dott. Piccin Cristina
www.factorpmentalpreparation.com
Preparatrice mentale & coach
(sorgente: lavoro dell'Insep della psicologa Nadine Debois)
Comments